• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Bugno Art Gallery

Bugno Art Gallery

  • Home
  • Artisti
    • Moderni
    • Contemporanei
    • Fotografia
  • Esposizioni
  • Chi siamo
    • Archivi storici
    • Contattaci
  • Italiano
    • English
  • Show Search
Hide Search
Home › Contemporanei › Luigi Gardenal

Luigi Gardenal

Luigi Gardenal nasce a Mestre nel 1950, città dove tuttora risiede. In quarant’anni di carriera si è dedicato a molteplici attività tra cui la pittura, l’incisione, la grafica, il design urbano. Ha inoltre progettato istallazioni ambientali e performance multimediali. Si occupa inoltre della realizzazione di eventi artistici che pongono in relazione diversi ambiti disciplinari con linguaggi differenti. In ogni opera il vero protagonista è il colore che l’artista adatta abilmente al collage, alle incisioni su tela e pvc, alle garze, alle lastre metalliche e alle carte dalle provenienze esotiche. Il colore viene utilizzato come medium per attraversare la storia e compiere un viaggio attraverso le sedimentazioni della civiltà umana.

Tra le varie tematiche affrontate, quella dei viaggi accompagna molte opere. Spesso sono viaggi strettamente vicini quelli compiuti dall’artista, dove indaga e rappresenta visioni di architetture monumentali, spazi inverosimili , la laguna o Porto Marghera. Altre volte i luoghi narrati sono paesaggi impervi come il Khyber Pass, il passo di montagna che collega il Pakistan con l’Afghanistan, attraversato più volte dall’artista, in qualità di disegnatore archeologico e ricercatore di tracce e forme.

Tra le varie tematiche affrontate, quella dei viaggi accompagna molte opere. Spesso sono viaggi strettamente vicini quelli compiuti dall’artista, dove indaga e rappresenta visioni di architetture monumentali, spazi inverosimili , la laguna o Porto Marghera. Altre volte i luoghi narrati sono paesaggi impervi come il Khyber Pass, il passo di montagna che collega il Pakistan con l’Afghanistan, attraversato più volte dall’artista, in qualità di disegnatore archeologico e ricercatore di tracce e forme. Luogo mitico, parte dell’antica via della Seta e punto di rilevata importanza strategico-militare, oggi divenuto protagonista di un crocevia bellico. Gardenal riporta sulla tela le proprie tensioni interiori verso un Oriente segnato dai conflitti.

L’opera dell’artista si afferma anche nel contesto pubblico con l’istallazione mobile Il quaderno di Zaher nel Bosco di Mestre. L’opera è dedicata a Zaher Rezai, un ragazzo che fuggì dalla guerra in Afghanistan e, una volta giunto in Italia, morì in via Orlanda a Mestre. L’installazione-scultura raccoglie le parole e le immagini ritrovate all’interno del diario ritrovato nello zainetto che accompagnava Zaher.

Testimonianza di public art è la realizzazione di Piazza Candiani, in collaborazione con lo studio di architettura Workshop. Opera di maestose dimensioni realizzata con la tecnica del pixel-mosiaco utilizzando smalti vetrosi veneziani e marmi provenienti da tutto il mondo.

Luigi Gardenal si avvicina alla carriera artistica fin da giovanissimo, apprendendo gli strumenti del mestiere da Virgilio Guidi e Giuseppe Marchiori. La sua formazione avviene a stretto contatto con i maestri della pittura moderna veneziana, da Guidi a Vedova, da Deluigi a Santomaso.

Gli sono state dedicate importanti mostre personali ed ha partecipato a diverse collettive in Italia e all’estero, tra le quali le esposizioni a Milano (Galleria San Fedele, Galleria Gian Ferrari), New York (Museum of Modern Art,The Artist and The Book in Twentieth Century Italye Peggy Guggenheim Collection Venezia, Stoccolma (Italienske Kulturinstitutet), Parigi (Maison des Beaux Arts), Vienna (Museo Albertina), San Pietroburgo (Ermitage), Montpellier (Galerie d’Art Contemporain), Firenze (Palazzo Strozzi), Venezia (Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale D’Arte Moderna).

↓ Vedi di più↑ Vedi meno

Artworks

Senza titolo 01
Senza titolo 02
Senza titolo 03
Senza titolo 04
Senza titolo 05
Senza titolo 06
Senza titolo 07
Senza titolo 08
Senza titolo 09
Senza titolo 10
Senza titolo 11
Senza titolo 12
Senza titolo 13
Senza titolo 14
Senza titolo 15
Senza titolo 16
Senza titolo 17
Senza titolo 18
Senza titolo 19
Senza titolo 20
Share
Condividi su Facebook
Share
Share this
Pin
Pin this

Pubblicato in: Contemporanei, Rappresentati

Tutti gli artisti

Moderni
  • Arman
  • Armando Pizzinato
  • Giancarlo Franco Tramontin
  • Giuseppe Santomaso
  • Joe Tilson
  • Mario Deluigi
  • Salvo
  • Vinicio Vianello
  • Virgilio Guidi
Contemporanei
  • Andrea Morucchio
  • Andrés David Carrara
  • Antonella Cinelli
  • Biagio Gibilterra
  • Cyrelle Blue
  • Fabio Bianco
  • Francesco Stefanini
  • Gavin Rain
  • Gino Blanc
  • Luigi Gardenal
  • Marco Bernardi
  • Morago
  • Paolo Frascati
  • Paul Rousso
  • Peeta
  • Pep Marchegiani
  • Philip Barlow
  • Raffaele Rossi
  • Silvia Stocchetto
  • Sonia Ros
Fotografia
  • Christian Basetti
  • Christopher Broadbent
  • Danila Tkachenko
  • Giovanni Chiaromonte
  • Luca Campigotto
  • Maurizio Galimberti
  • Paolo Ventura
  • Pier Paolo Fassetta
  • Richard Tuschman

Contattaci

San Marco 1996/d
30124 Venezia, Italia
T. +39 041 5231305
F. +39 041 5230360
info@bugnoartgallery.com

Social

Facebook

Instagram

Newsletter

Ho letto l’informativa sull’uso dei miei dati

Copyright © 2025 Bugno Art Gallery Srl | San Marco 1996/d 30124 Venezia, Italia | PEC bugnoartgallerysrl@legalmail.it | P.IVA 04396760276 REA: VE - 409965 Capitale Sociale: 20.000,00 Euro
Privacy Policy | Cookie Policy | Digital Project by Empatica

Scrivi a Bugno Art Gallery

    Il tuo messaggio

    Ho letto l'informativa sull'uso dei miei dati *